Quando
Dove
Cosa

Plinio Martini, Il fondo del sacco. Studio della genesi e edizione critica

Plinio Martini (1923-1979) gode da anni di una solida fortuna di pubblico e di critica, che lo colloca tra gli scrittori più noti della Svizzera italiana; un consenso che le traduzioni hanno esteso oltre i confini della sua regione e della sua lingua. Poeta, autore di racconti e di articoli, romanziere, Martini ha narrato e difeso nei suoi testi la propria terra, Cavergno e la valle Bavona, trasformandola in un luogo letterario. La definitiva rivelazione è coincisa con la pubblicazione, nel 1970, del romanzo Il fondo del sacco, al quale lo scrittore lavorava dalla metà degli anni Sessanta. Prima di giungere alla versione infine mandata a stampa, riproposta nel volume presentato con il corredo di una vasta appendice che raccoglie lettere, recensioni e altri documenti degli stessi anni, il romanzo ha conosciuto una decina di stesure, delle cui varianti si dà conto qui nell’apparato critico. Insieme, i materiali raccontano la genesi dell’opera e consentono di indagare come l’autore, attraverso un lungo apprendistato, nutrito di molti interventi pubblici e di più intime espressioni letterarie, abbia infine scoperto la propria vocazione di romanziere.

Intervengono Matteo Ferrari, Christian Genetelli e Jean-Jacques Marchand.  Letture dal romanzo dell’attrice Margherita Saltamacchia. Modera la serata Stefano Vassere.

 Segue aperitivo.

Maggiori informazioni:
www.sbt.ti.ch
Flyer (PDF)

Luogo

Biblioteca cantonale di Locarno (1° piano), via Cappuccini 12

Locarno

Date

  • Mercoledì 03 dicembre 2025dalle 18:15 alle 19:15

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

Organizzatore

Biblioteca cantonale di Locarno

Meteo

L'evento si svolge con qualsiasi tempo

Condividi