Quando
Dove
Cosa

apertura stagione teatrale Teatro di Locarno

uno spettacolo militante, avvincente, divertente, con un cast d'eccezione, che viaggia dentro la scrittura della Kirkwood

Uno spettacolo corale come ci indica la regista Serena Sinigaglia tratto da ” The Welkin” di Lucy Kirkwood.

La scenografia è essenziale : un semicerchio di quattordici sedie su cui siederanno dodici matrone ,un uomo e la condannata all’impiccagione per aver ucciso ,insieme al suo compagno, una bambina.

Questa donna condannata da una giuria di uomini si appella al fatto di essere incinta per commutare la sua pena dall’impiccagione alla deportazione.

Il primo tema affrontato è quello della mancata conoscenza del corpo della donna sia da parte degli uomini ,sia da parte dalle donne.

Dodici donne con le loro storie ,le loro convinzioni e un tratto comune : ciascuna di loro vuole ritornare al suo lavoro al più presto.

Una si distingue e è la levatrice che cerca di far capire a tutte loro che la decisione che prenderanno è molto importante ,non solo per la donna che devono esaminare che va incontro a una morte orribile e senza dignità in quanto sarebbe soggetta anche a essere tagliata pezzi una volta impiccata (così come era stato fatto con la bambina vittima) ma anche per l’esempio che ,come donne, daranno alle generazioni future.

Fuori come protagonista senza volto la voglia di violenza degli abitanti che hanno voglia di vedere impiccagioni e sangue.

Il movimento scenico è dato dall’alzarsi o meno delle donne durante il discorrere del testo.

Un testo forte che tocca vari temi e che non lascia nessun momento di noia allo spettatore con sorprese nel testo che non vi svelo.

Bravissime le attrici che voglio nominare tutte che tratteggiano ,solo con l’atteggiamento del corpo e le parole, quei tratti caratteristici di ciascun personaggio : sono Giulia Agosta, Alvise Camozzi, Matilde Facheris, Viola Marietti, Francesca Muscatello, Marika Pensa, Valeria Perdonò, Maria Pilar Pérez Aspa, Arianna Scommegna, Chiara Stoppa, Anahì Traversi, Arianna Verzeletti, Virginia Zini, Sandra Zoccolan

Bravo anche l’unico uomo presente in scena Alvise Camozzi,anche se c’è tutta una comunità in scena con lui e con loro.

Maggiori informazioni:
www.teatrodilocarno.ch

Luogo

largo Zorzi, 5

Locarno

Date

  • Giovedì 23 ottobre 2025dalle 20:30 alle 22:00
  • Venerdì 24 ottobre 2025dalle 20:30 alle 22:00

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

.

Biglietti e Abbonamenti

Prezzi dei biglietti per spettacolo

Acquisto alla cassa

AdultiCHF 35.—Giovani fino a 25 anni

CHF 20.—

Sconto del 20% ai possessori della tessera Rete Due e 10% Locarno Card

Ritiro biglietti riservati 30 minuti prima dell'inizio dello spettacolo

Acquisto online


AdultiCHF 35.— + spesa di commissione CHF 5.—Giovani fino a 25 anniCHF 20.— + spesa di commissione CHF 3.—

Cliccando su ogni spettacolo in cartellone è possibile acquistare i biglietti online.

Acquisto e riservazione biglietti stagione teatrale Amici del Teatro

Organizzazione Turistica Lago MaggioreSportelli di Brissago, Ascona e LocarnoTel. +41 (0)91 759 76 60

Lunedì - venerdì:

09:00-12:00 / 14:00-17:00

Sabato:

10:00-12:00 / 14:00-17:00

Nei giorni di spettacolo a partire dalle 18:30

Tel. +41 (0)91 756 30 90

Organizzatore

Associazione Amici del Teatro di Locarno

Meteo

L'evento si svolge con qualsiasi tempo

Condividi