Quando
Dove
Cosa

Da Erasmo a Kant

Un dialogo per la pace

Due tra le voci più autorevoli e riconosciute del panorama culturale italiano attuale riflettono e discutono intorno al concetto di pace, attraverso l’analisi e il confronto delle idee di alcuni tra i massimi pensatori moderni. Lo scambio vuole approfondire una tematica universale, anche per stimolare la riflessione sulla nostra più stretta contemporaneità: uno stato di crisi e di incertezza dovuto alle numerose guerre in corso. 

Massimo Cacciari, filosofo, saggista, professore emerito dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, già professore ordinario di Estetica dell’Università Iuav di Venezia, ha ricoperto diverse cariche politiche, tra cui quella di sindaco di Venezia, di membro della Camera dei deputati della Repubblica Italiana e di deputato al Parlamento europeo.

Carlo Ossola, filologo, critico letterario e professore emerito del Collège de France di Parigi, è stato professore di Letteratura italiana delle università di Ginevra, Padova, Torino, e direttore, dal 2007 al 2017, dell’Istituto di Studi italiani dell’Università della Svizzera italiana.

Modera la serata Stefano Vassere, direttore delle Biblioteche cantonali.

In collaborazione con la Società Dante Alighieri di Locarno nel contesto delle celebrazioni del Patto di Locarno. Con il sostegno della Fondazione Magna Charta.

Maggiori informazioni:
www.sbt.ti.ch
Flyer (PDF)

Luogo

Palazzo della Sopracenerina (sala conferenze, 1° piano), Piazza Grande 5, 6600 Locarno

Locarno

Date

  • Giovedì 16 ottobre 2025dalle 18:00 alle 19:00

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

Organizzatore

Biblioteca cantonale di Locarno, in collaborazione con la Società Dante Alighieri di Locarno

Meteo

L'evento si svolge con qualsiasi tempo

Condividi