Quando
Dove
Cosa

Bagni di Craveggia - 18 ottobre 1944

La Valle Onsernone testimone dell'epilogo di 40 giorni di libertà

Il 18 ottobre 1944, i Bagni di Craveggia sono teatro di un violento episodio di guerra in cui combattenti partigiani, rifugiatisi su suolo svizzero, vengono colpiti a morte da una raffica nazifascista.
I fatti accaduti sul confine in cima alla remota Valle Onsernone, i cui risvolti politici e militari per il nostro Paese avrebbero potuto essere drammatici, rappresentano l’epilogo della straordinaria esperienza della Repubblica partigiana dell’Ossola in opposizione al regime neofascista della Repubblica Sociale Italiana.

A ottant’anni di distanza, il Museo Onsernonese ricorda questi avvenimenti che hanno coinvolto e toccato da vicino molti Ticinesi e Onsernonesi.


La mostra - confermata per tutto il 2025 - è stata inaugurata nel settembre 2024, a 80 anni esatti dai fatti.

Maggiori informazioni:
www.museonsernonese.ch
Flyer (PDF)

Luogo

Museo Onsernonese

Loco

Date

  • Sabato 12 aprile 2025 – Domenica 26 ottobre 2025dalle 14:00 alle 17:00

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

Organizzatore

Museo Onsernonese

Meteo

Condividi