Dal Big Bang all’Homo Stupidens
Spettacolo ispirato alla pedagogia teatrale di Pierre Byland e Mareike Schnitker
Di e con Enrico Ferretti e Gerardo Mele
Franz e Gustavo sono stati selezionati da un noto antropologo quali rappresentanti emblematici dell’Homo Sapiens del Nord e del Sud e accompagnano lo studioso nelle sue innovative presentazioni del Grande quaderno della storia dell’umanità. Ma stasera un imprevisto dell’ultimo momento impedisce al rinomato scienziato di presenziare e le due cavie si trovano catapultate nel difficile ruolo di supplenti.
Lusingati dall’incarico si gettano con entusiasmo nella delicata missione di organizzare una presentazione ordinata e coerente. Nonostante i continui riferimenti al “Grande quaderno”, soverchiati dalla loro difficoltà nel situare correttamente fatti ed eventi nella linea del tempo, vengono trascinati in situazioni paradossali e assurde.
Facendo leva sulle peculiarità e sulla versatilità dei due interpreti, lo spettacolo fa emergere i codici di una teatralità e di una drammaturgia in cui il corpo dell’attore viene messo in primo piano, consentendo di riflettere con ironia su alcune caratteristiche dell’homo sapiens.
Il legame, al tempo stesso scientifico e burlesco, con l’antropologia, permette ai due protagonisti di indagare la natura umana armati di grande stupidità, intesa nella sua accezione originaria di stupore, stupefazione e meraviglia.
L’ambivalenza gestuale tra l’animato e l’inanimato è una delle originalità dello spettacolo, così come la delicatezza con cui si affronta la vita, l’amore e la morte, affidando allo spettatore il compito di completare il finale.
Coproduzione: Compagnia Tiziana Arnaboldi (CH), Teatro San Materno (CH) Ass. Clown Sensibile (I), Festival Internazionale FINC di Taormina (I).
Date
- Sabato 10 maggio 2025dalle 20:30 alle 22:00
Prezzi e prevendita
Entrata a pagamento
Prenotazioni
Tramite segreteria telefonica: +41 (0)79 646 16 14
Online: www.teatrosanmaterno.ch
Biglietti
Fr. 25.– (Fr. 20.– per detentori carta AVS, studenti, apprendisti, membri dell’associazione e-venti culturali e Club Rete Due; entrata libera giovani fino ai 16 anni e giornalisti/e accreditati/e
Organizzatore
Meteo
L'evento si svolge con qualsiasi tempo