Quando
Dove
Cosa

๐”๐๐’๐„๐„๐ ๐‘๐„๐‚๐Ž๐๐’๐“๐‘๐”๐‚๐“๐ˆ๐Ž๐๐’

Con
๐˜๐ฎ๐ฆ๐ง๐š ๐€๐ฅ ๐€๐ซ๐š๐ฌ๐ก๐ข
๐‘๐จ๐›๐ข๐ง ๐๐ž๐ซ๐ฏ๐ข๐ง๐ข
๐•๐ฅ๐š๐๐ข๐ฆ๐ข๐ซ ๐Œ๐ข๐ฅ๐ฃ๐ž๐ฏ๐ขฤ‡
๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ž ๐’๐ฉ๐š๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐จ๐Ÿ๐Ÿ‘.๐ŸŽ๐Ÿ—.๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘-๐Ÿ๐Ÿ—.๐Ÿ๐ŸŽ.๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘

Organizzata da ๐‘๐š๐Ÿ๐š๐ž๐ฅ ๐Š๐จ๐ฎ๐ญ๐จ & ๐ƒ๐ž๐ข๐š๐ซ๐š ๐Š๐จ๐ฎ๐ญ๐จ

Vernissage : ๐’๐€๐๐€๐“๐Ž ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐’๐„๐“๐“๐„๐Œ๐๐‘๐„ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ–:๐ŸŽ๐ŸŽ ๐š ๐‹๐š ๐‘๐š๐๐š

Get together: ๐ƒ๐Ž๐Œ๐„๐๐ˆ๐‚๐€ ๐Ÿ๐Ÿ’ ๐’๐„๐“๐“๐„๐Œ๐๐‘๐„ ๐Ÿ๐ŸŽ๐Ÿ๐Ÿ‘ ๐๐š๐ฅ๐ฅ๐ž ๐จ๐ซ๐ž ๐Ÿ๐Ÿ’.๐ŸŽ๐ŸŽ ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฌ๐ฌ๐จ ๐ฅ๐จ ๐’๐ฉ๐š๐ณ๐ข๐จ ๐„๐ฅ๐ฅ๐ž. ๐ˆ๐ง๐œ๐จ๐ง๐ญ๐ซ๐จ ๐š๐ฆ๐ข๐œ๐ก๐ž๐ฏ๐จ๐ฅ๐ž ๐œ๐จ๐ง ๐ ๐ฅ๐ข ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ข ๐ž ๐ฅ๐ž ๐š๐ซ๐ญ๐ข๐ฌ๐ญ๐ž ๐ž ๐‹๐ฎ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š, ๐œ๐จ๐ง ๐œ๐ข๐›๐จ ๐ž ๐›๐ž๐ฏ๐š๐ง๐๐ž.

Orari di apertura della mostra: Da venerdรฌ a sabato, dalle 15:00 alle 19:00 e su appuntamento scrivendo a: direzione@larada.ch

—————————————————————

Il nuovo appuntamento della rassegna ๐™๐™ฃ ๐™ฃ๐™ช๐™ค๐™ซ๐™ค ๐™˜๐™ง๐™š๐™ฅ๐™ช๐™จ๐™˜๐™ค๐™ก๐™ค vede ora al centro unโ€™esposizione collettiva che raccoglie le installazioni site specific, video e le opere concettuali di ๐˜๐ฎ๐ฆ๐ง๐š ๐€๐ฅ-๐€๐ซ๐š๐ฌ๐ก๐ข, ๐‘๐จ๐›๐ข๐ง ๐๐ž๐ซ๐ฏ๐ข๐ง๐ข, ๐ž ๐•๐ฅ๐š๐๐ข๐ฆ๐ข๐ซ ๐Œ๐ข๐ฅ๐ฃ๐ž๐ฏ๐ขฤ‡ ๐ž ๐†๐š๐›๐ซ๐ข๐ž๐ฅ๐ž ๐’๐ฉ๐š๐ฅ๐ฅ๐ฎ๐ญ๐จ provenienti da percorsi diversi, uniti perรฒ da una ricerca comune che tende verso le riflessioni sul genere, lโ€™identitร  e lโ€™appartenenza. I temi proposti spesso sono indagati attraverso quello che รจ lo sguardo esterno nei confronti di un paesaggio interiore fatto di pluralitร  e identitร  etniche e culturali.

Lโ€™ambiziosa sintesi proposta da ๐”๐ง๐ฌ๐ž๐ž๐ง ๐‘๐ž๐œ๐จ๐ง๐ฌ๐ญ๐ซ๐ฎ๐œ๐ญ๐ข๐จ๐ง๐ฌ avviene tra luoghi geografici e paesaggi intimi. Le opere proposte sono il riflesso delle loro esperienze umane: se per Yumna Al-Arashi, Robin Bervini, Vladimir Miljeviฤ‡ e Gabriele Spalluto questa ricerca nasce da una condizione famigliare o la riflessione รจ mossa dal desiderio di documentare una realtร .

Le riflessioni proposte in mostra attraversano diversi luoghi, riferendosi a tematiche famigliari, geografiche e geopolitiche. Il movimento metaforico che attraversa le loro opere รจ quello dei corsi dโ€™acqua, in particolare nelle opere site specific, del fiume Maggia. Un fluire apparentemente inarrestabile, che sconfina e mescola le riflessioni sulla costruzione dellโ€™identitร  โ€“ anche verso concetti, di nonluogo e tematiche politiche e ambientali. Con questa mostra negli spazi de La Rada si avrร  la possibilitร  di entrare in contatto con narrazioni perlopiรน assenti nel panorama mediatico e artistico ticines

—————————————————————
Vi aspettiamo numeros*! We look forward to welcoming you!
—————————————————————

Tutti i testi scritti da ๐‹๐ฎ๐ฆ๐ข๐ง๐š๐ง๐ณ๐š

La Rada (Locarno, Cantone Ticino) รจ unโ€™associazione culturale no profit per lโ€™arte contemporanea dal 1996.
Via alla Morettina 2, 6600 Locarno


larada.ch
direzione@larada.ch

IG: larada_locarno
FB: la rada

Maggiori informazioni:
larada.ch
Flyer (PDF)

Luogo

Via alla Morettina 02

Locarno

Date

  • Sabato 23 settembre 2023 โ€“ Domenica 29 ottobre 2023dalle 18:00 alle 19:00

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

Meteo

L'evento si svolge con qualsiasi tempo

Condividi