Giunto alla conclusione di non essere servito a nulla con il suo lavoro, il fotoreporter Ellis Trallen decide di distruggere il suo sterminato archivio di fotografie e filmati. La cancellazione della memoria gli pare essere l'unico gesto di resistenza attiva contro una società che non è più interessata né a vedere, né a ricordare e alla quale decide di lasciare in eredità soltanto il nulla. Mentre sul grande schermo del palcoscenico scorrono frammenti di immagini destinate alla distruzione, che raccontano di guerre, violenza, amore, desiderio, illusioni, paura, coraggio, libertà, salute, malattia e, insomma, di tutta quanta la vita, il vecchio Trallen è chiamato da una voce che improvvisamente lo interpella fuori campo a fare i conti con l'ambizione che ha sempre ispirato il suo lavoro: cambiare il mondo. Confrontato come mai prima con la fragilità delle sue aspirazioni, il protagonista si avventura in un viaggio di intima e spietata resa dei conti con se stesso. Prende così forma un racconto che, nel fondere tragedia e commedia, disperazione e ironia, storia e attualità, cose vissute e cose immaginate dipinge un quadro personalissimo del nostro presente.
Sul palco, insieme a Gianluca Grossi, ci sarà il musicista e compositore Danilo Boggini.
Date
Nessuna data disponibile
Prezzi e prevendita
Entrata a pagamento
Prenotazioni:
Tramite segreteria telefonica: +41 (0)79 646 16 14
Online: www.teatrosanmaterno.ch
Biglietti
Fr. 25.– (Fr. 20.– per detentori carta AVS, studenti, apprendisti, membri dell’associazione e-venti culturali e Club Rete Due, partecipanti al Circuito teatri del Locarnese Girino; entrata libera giovani fino ai 16 anni e giornalisti/e accreditati/e).
Meteo
L'evento si svolge con qualsiasi tempo