Quando
Dove
Cosa

Sabato 23 settembre 2023, sull’onda del successo della scorsa edizione, la Città di Locarno organizzerà nuovamente la Festa dei Popoli. All’insegna dello slogan di quest’anno “Insieme per un futuro unito e solidale” si riuniranno in Piazza Grande una cinquantina di enti, associazioni, comunità, per celebrare la diversità e promuovere integrazione, rispetto e convivenza.

La Festa, che inizierà in Piazza Grande alle 14.00 e si concluderà alle 23.00, in caso di maltempo si terrà al Palexpo (FEVI). 

Tra le varie attività ed eventi sul programma segnaliamo:

- Un fitto programma artistico e musicale con una ventina di spettacoli dalle 14.00 alle 23.00 sul palco in Piazza Grande.

- Diverse attività d’intrattenimento per giovani, famiglie e anche per i più piccoli. In piazza saranno infatti presenti svariate associazioni che proporranno giochi, animazioni e atelier delle varie culture per coinvolgere visitatori e visitatrici di tutte le età.

- Una trentina di bancarelle con specialità gastronomiche e oggetti da più di venti culture diverse.

- La Tavola rotonda “Rompere il soffitto di cristallo: fattori di successo delle carriere di cittadini con origini migratorie”, che si terrà alle 14.30 nella Sala del Consiglio comunale a Palazzo Marcacci e alla quale interverranno il prof. Gianni D’Amato, Direttore del Forum svizzero per lo studio delle migrazioni e della popolazione e sulla cittadinanza dell’Università di Neuchâtel, insieme ad alcuni testimoni con retroterra migratorio. La Tavola rotonda sarà visibile anche in streaming e disponibile in seguito in video sul sito www.ti.ch/integrazione-stranieri e sul sito del Comune di Locarno.

I dettagli dell’evento verranno pubblicati sulle pagine Facebook e Instagram @festadeipopolilocarno e nella pagina web https://linktr.ee/festadeipopolilocarno.


L’evento è organizzato dalla Città di Locarno con il sostegno del Programma d’integrazione cantonale (PIC 2) del Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino ed è reso possibile anche grazie alla preziosa sponsorizzazione da parte della Banca Popolare di Sondrio, della Fondazione Cultura nel Locarnese, del Lions Club Locarno e della Società Elettrica Sopracenerina, come anche grazie alla collaborazione mediatica con Radio Ticino, che garantirà pure la gestione del palco durante la giornata, e alla collaborazione tecnica con Output Service. A costoro si aggiunge l’importante contributo di diverse associazioni e persone volontarie che si sono messe a disposizione per l’organizzazione dell’evento.

Maggiori informazioni:
linktr.ee
Flyer (PDF)

Luogo

Piazza Grande

Locarno

Date

  • Sabato 23 settembre 2023dalle 14:00 alle 23:00

Prezzi e prevendita

Entrata gratuita

Meteo

In caso di maltempo si terrà al Palexpo (FEVI)

Condividi