La vegetazione forestale della Valle Onsernone e le sue tendenze evolutive
Presentazione sul futuro del nostro paesaggio forestale con Gabriele Carraro, cotitolare Dionea SA e coautore della pubblicazione
A inizio ‘900 la vegetazione della Valle Onsernone è stata oggetto di studi approfonditi da parte del ricercatore J. Bär. Grazie al suo lavoro, oggi disponiamo di una cartografia della vegetazione di 100 anni orsono, documento raro nel contesto alpino.
La disponibilità di un dato così prezioso e dettagliato ha suggerito l’idea di avviare una ricerca sull’evoluzione del bosco – e più in generale del paesaggio – utile per qualsiasi pianificazione futura della valle. I nuovi studi hanno preso la forma di una pubblicazione e di una nuova carta, entrambi editi nel 2020 dalla casa editrice Haupt, che permettono il confronto con quelle del passato.
Che cosa può raccontarci una carta della vegetazione forestale della Valle Onsernone d’inizio ’900? La storia di un’intera valle alpina, della sua comunità e dei suoi rapporti con il grande ritorno della foresta. Ma non solo. Si possono trovare indizi sui cambiamenti climatici e grazie ad altre informazioni immaginare cosa succederà nei prossimi decenni.
Quale foresta e quale wilderness ci saranno domani?
Ce ne parlerà l’ing. forestale Gabriele Carraro, coautore della pubblicazione.
La conferenza sarà preceduta dall’assemblea del Museo Onsernonese che avrà inizio alle ore 16.00
Segue rinfresco
Flyer (PDF)